PHOENIX AGAIN (presentazione nuovo album)

PHOENIXWEB

 

 

 

 

 

 

 

 

PER VISUALIZZARE I POSTI DISPONIBILI CLICCA QUI SOTTO

TO VIEW SEATS MAP CLICK THE LINK BELOW

SEATS MAP PHOENIX AGAIN

PER COMUNICARE I POSTI SCELTI E PRENOTARLI

MANDA UNA MAIL O TELEFONA AI RIFERIMENTI A FONDO PAGINA

TO RESERVE SEATS CHOOSE THE NUMBERS AND SEND AN EMAIL

TO massimo.cataldi@fastwebnet.it

 

PHOENIX AGAIN

Sergio Lorandi: chitarre e voci
Marco Lorandi: chitarre e voci
Andrea Piccinelli: tastiere
Antonio Lorandi: basso e voci
Giorgio Lorandi: percussioni e voci
Silvano Silva: batteria e voci

I Phoenix Again nascono nell’ottobre 1981 con l’originario monicker “Phoenix” a Castel Mella (Brescia) per opera di Silvano Silva e dei fratelli Claudio, Antonio e Sergio Lorandi.
Dopo avere calcato i palchi della provincia di Brescia fino al 1998, anche grazie alla collaborazione con alcuni musicisti bresciani quali Emilio Rossi, Luca Guizzardi, Uwe Schlieper, Luca Bergamaschi, Bruno Peli, Giacomo Forbice, Aldo e Angelo Miglioli, i Phoenix decidono di separarsi e intraprendere percorsi professionali separati.
Quando però, nell’aprile 2007,
Claudio Lorandi perde la sua battaglia con un tumore, i tre restanti membri fondatori, Antonio, Sergio e Silvano, decidono di rifondare il gruppo per registrare all’interno di un album le composizioni originali composte a partire dai primi anni ’80: è così che nel 2010 viene dato alle stampe il loro primo disco, ThreeFour.
Dopo l’entrata tra le linee del gruppo di alcuni giovani musicisti,
Marco Lorandi, Giorgio Lorandi e Andrea Piccinelli, i Phoenix Again si dedicano alla realizzazione del loro secondo lavoro discografico, Look Out, che vedrà la luce nel febbraio del 2014 e che verrà recensito da alcune delle più importanti riviste e webzine europee, le quali contribuiranno a donare alla band una certa visibilità internazionale che li porterà a provare l’esperienza estera, confluita nel doppio live album The Phoenix Flies Over the Netherlands (registrato durante il concerto presso il locale ‘t Blok, Nieuwerkerk aan Den Ijssel, NL).
I Phoenix Again possono vantare la collaborazione alla compilation
Decameron Part III: Ten Days in A Hundred Novellas, prodotto da Marco Bernard, Seacrest Oy e Oy Visual Power Ltd., con il brano The Bridge of Geese.
Nella primavera del 2017, i Phoenix Again hanno pubblicato il loro terzo album studio
Unexplored, prodotto da Black Widow Records.
Ad oggi, i Phoenix Again sono ormai una realtà consolidata all’interno del panorama Progressive Rock italiano.

Sito web: www.phoenixagain.it

Store online: phoenixagain.bandcamp.com

cover

GARYBALDI

Band_Live WEB

 

 

 

 

 

 

 

GARYBALDIWEB

 

 

 

 

 

 

 

 

 

PER VISUALIZZARE I POSTI DISPONIBILI CLICCA QUI SOTTO

TO VIEW SEATS MAP CLICK THE LINK BELOW

SEATS MAP GARYBALDI

PER COMUNICARE I POSTI SCELTI E PRENOTARLI

MANDA UNA MAIL O TELEFONA AI RIFERIMENTI A FONDO PAGINA

TO RESERVE SEATS CHOOSE THE NUMBERS AND SEND AN EMAIL

TO massimo.cataldi@fastwebnet.it

GARYBALDI

Maurizio Cassinelli (batteria voce e percussioni)
Davide Faccioli (chitarra solista)
Marco Jon Morra (tastiere e voce)
Alessandro Paolini (basso e contrabasso)
Marco Biggi (batteria)

Per la prima volta live in Casa di Alex la storica band Garybaldi!!!

La gloriosa band che aveva tra le sue fila il compianto grande chitarrista Bambi Fossati, alternerà brani del repertorio storico a quelli dell’ultima produzione “Storie di un’altra città” (AMS Records) uscito nel 2016

https://www.facebook.com/Garybaldi-164474230609862/

Storia

I Gleemen]
La prima incarnazione dei Garybaldi si chiamava Gleemen (o I Gleemen).
Fondati nel 1965 dal chitarrista Bambi Fossati, erano costituiti da Fossati,
Maurizio Cassinelli (batteria e voce), Lio Marchi (tastiere) e Angelo Traverso
(basso). Ebbero un discreto successo con il loro primo singolo, con una cover
del brano Lady Madonna dei Beatles sul lato A e un pezzo originale, Tutto
risplende in te, sul lato B. In seguito diedero vita a un’intensa attività
concertistica, sfociata nella pubblicazione dell’album omonimo Gleemen
(1970).
Nel 1971 i Gleemen cambiarono nome in “Garybaldi”. Sul primo singolo col
nuovo nome, Marta Helmuth (1971) si legge “da oggi non ci chiamiamo più I
Gleemen, siamo i Garybaldi”.
Garybaldi
Al singolo Marta Helmuth/Corri corri corri seguì la pubblicazione del primo album
del gruppo, Nuda, di chiara ispirazione hendrixiana ma con già evidenti influssi
progressive (in particolare nel brano Moretto da Brescia). La copertina di Nuda fu
realizzata da Guido Crepax.
I Garybaldi furono uno dei gruppi di spicco del primo progressive italiano,
nell’epoca dei festival. Suonarono anche come sostenitori di artisti già
affermati come Bee Gees, Santana, Uriah Heep e Van der Graaf Generator.
La loro fama giunse anche all’estero, soprattutto in Germania, Svizzera e
Giappone.
Nel 1973 Marchi e Traverso abbandonarono; al basso subentrò Sandro
Serra. Con questa nuova formazione il gruppo incise il secondo album,
Astrolabio, di collocazione ancora più chiaramente progressive (significativa
in questo senso già la struttura del disco, con due soli brani, Madre di cose
perdute e Sette?). L’album fu comunque accolto in modo più tiepido rispetto
al precedente e poco tempo dopo la pubblicazione il gruppo si sciolse.
Progetti alternativi
Nel 1974 Fossati tornò sulla scena musicale con un nuovo gruppo, Bambibanda e
Melodie, di cui faceva parte anche l’ex-Garybaldi Cassinelli; al basso c’era Roberto
Ricci e alle percussioni l’indiano Ramasandiran Somusundaram. Il gruppo ebbe vita
breve ma incise un album omonimo, Bambibanda e Melodie.
In seguito, Fossati si dedicò ad approfondire lo studio della chitarra, e (col
nuovo gruppo Acustico Mediterraneo sperimentò l’uso dello strumento
acustico).
Reunion
I Garybaldi tornarono insieme nel 1990 con il nuovo album Bambi Fossati &
Garybaldi. Della formazione facevano parte, oltre a Fossati e Cassinelli, Marco
Mazza (chitarra) e Carlo Milan (basso). Nel 1993 accompagnato dai musicisti
genovesi Ricky Barbera al basso e (Mario Giovanetti) alla batteria, realizzano un
album live Bambi comes alive, che include vecchi pezzi dei Gleemen, cover di
Hendrix e Astrolabio 2 . Dopo un lungo periodo di silenzio e un ulteriore cambio di
formazione con Fabrizio Nuovibri al Basso ed Emanuele Strano alla Batteria, nel
2000 hanno inciso l’ultimo lavoro, La ragione e il torto, un album di blues metal
(così definito nel booklet a cura di Giordano Casiraghi) che si allontana in modo
piuttosto netto dal progressive dello stile classico del gruppo.
Nel 2011, la formazione si riunì con Maurizio Cassinelli e Angelo Traverso ma
senza Bambi Fossati, indisponibile per problemi di salute, sostituito dal
chitarrista Riky Pelle. La formazione, con l’aggiunta di Marco Zoccheddu
(Nuova Idea) alla chitarra e alla voce, partecipò alla seconda rassegna Prog
Exhibition, tenutasi a Roma 21 e il 22 ottobre 2011 insieme a gruppi nazionali
(Stereokimono, Oak, Saint Just Again, Balletto di Bronzo, Arti & Mestieri, Il
Bacio della Medusa, New Goblin, Toad, Biglietto per l’Inferno.folk), ed
internazionali (Maartin Allcock dei Fairport Convention, Richard Sinclair dei
Caravan, Mel Collins dei King Crimson, Martin Barre dei Jethro Tull, Steve
Hackett dei Genesis). [1].
Nel 2014, Bambi Fossati muore a seguito di una lunga malattia. Nel 2016
esce il disco Storie di un’altra città, in cui l’unico membro della formazione
originale resta il batterista Maurizio Cassinelli[2].

IL TEMPIO DELLE CLESSIDRE (presentazione nuovo album)

tempio web

 

 

 

 

 

 

 

 

PER VISUALIZZARE I POSTI DISPONIBILI CLICCA QUI SOTTO

TO VIEW SEATS MAP CLICK THE LINK BELOW

SEATS MAP TEMPIO DELLE CLESSIDRE

PER COMUNICARE I POSTI SCELTI E PRENOTARLI

MANDA UNA MAIL O TELEFONA AI RIFERIMENTI A FONDO PAGINA

TO RESERVE SEATS CHOOSE THE NUMBERS AND SEND AN EMAIL

TO massimo.cataldi@fastwebnet.it

IL TEMPIO DELLE CLESSIDRE

Francesco Ciapica: vocals
Elisa Montaldo: keyboards
Giulio Canepa: guitar
Fabio Gremo: bass
Mattias Olsson: drums

https://www.facebook.com/iltempiodelleclessidre/

http://www.iltempiodelleclessidre.com/home.html

Grande ritorno in Casa di Alex dopo alcuni anni de IL TEMPIO DELLE CLESSIDRE, una delle band più importanti del panorama progressive sinfonico italiano.

In occasione di questa serata, data milanese del tour, verrà presentato  il nuovo album “IL-LUDERE” (Black Widow Records) in uscita il 4 Maggio e disponibile in sala la sera del concerto.

Non mancate!!!

***ANNULLATO****THREE FRIENDS (playing the music of GENTLE GIANT) ***ANNULLATO****

E’ CON PROFONDO DISPIACERE CHE DOBBIAMO COMUNICARE L’ANNULLAMENTO DELLA DATA RELATIVA AI THREE FRIENDS, DOVUTO A UN ALTRO EPISODIO NON POSITIVO RIGUARDANTE LA SALUTE DI GARY GREEN. LA BAND QUINDI HA DECISO DI SOSPENDERE TUTTI GLI IMPEGNI PRESI PER IL 2016 IN ATTESA DI UN PIENO E COMPLETO RISTABILIMENTO DEL GRANDE CHITARRISTA.

SE IL TOUR VERRA’ RIPROPOSTO A PARTIRE DAL PROSSIMO AUTUNNO 2016 LA DATA DI MILANO IN CASA DI ALEX SARA’ SICURAMENTE RIPROGRAMMATA.

ECCO IL TESTO DEL COMUNICATO UFFICIALE DELLA BAND:

22nd December 2015
Gary Green has been recovering from his heart attack and is doing well in a Cardiac rehab program.
However he did have another scare some days ago and returned to Hospital , but he was released that same day.
Now Gary has decided that because of his present condition a European tour with Three Friends next April will be too soon for him.
Therefore it is with much regret I must announce that all the Three Friends shows are postponed till further notice.
Once again thank you all for the many good wishes for Gary’s recovery and for the support of Three Friends.
Merry Christmas and a happy new year
TUTTI NOI CI UNIAMO ALL’AUGURIO DI PRONTA GUARIGIONE E ATTENDIAMO CON FIDUCIA L’ANNUNCIO DEL NUOVO TOUR.

L’Associazione culturale “La Casa di Alex” è orgogliosa di presentare il più grande evento di rock progressivo che abbia mai ospitato!!! I THREE FRIENDS , che vedono nelle loro fila due membri originali della storica band, pietra miliare del Progressive Rock degli anni ’70, GENTLE GIANT

ATTENZIONE!!! 

AL MOMENTO SONO ESAURITE LE PRENOTAZIONI PER I POSTI A SEDERE RISERVATI,

DA QUESTO MOMENTO E’ POSSIBILE PRENOTARE GLI INGRESSI AL CONCERTO SENZA POSTO A SEDERE.
La prenotazione dei soli ingressi sarà limitata a un massimo di 100 persone CHE UNITE AI 100 POSTI A SEDERE ESAURIRANNO LA CAPIENZA MASSIMA POSSIBILE

LA prenotazione degli ingressi  darà diritto alla garanzia di accedere alla sala entro le ore 21 del giorno del concerto.

IN OGNI CASO CONVIENE TENER D’OCCHIO LA MAPPA DEI POSTI A SEDERE VISUALIZZABILE SUL SITO, IN QUANTO IN CASO DI RINUNCE VERRANNO NUOVAMENTE MESSI A DISPOSIZIONE.

Le persone che prenoteranno l’ingresso e che non hanno diritto al posto a sedere riservato potranno sistemarsi nei corridoi laterali e in fondo alla sala!!

PREZZI:

Posto riservato e numerato AREA VIP: € 30

Posto riservato e numerato: € 25

Ingresso senza posto riservato: € 20

PER PRENOTAZIONI  MANDARE UNA E-MAIL A massimo.cataldi@fastwebnet.it

Click to view SEATS MAP THREE FRIENDS

3f WEB

3FBAND

 

 

 

 

 

 

 

 

THREE FRIENDS

Gary Green: electric guitar

Malcolm Mortimore: drums

Neil Angilley: keyboards

Jonathan Noyce: bass

Charlotte Glasson: violin, flute, saxes

Ian Hornal: vocals

I THREE FRIENDS si sono formati nel 2009, quando il leggendario tastierista Kerry Minnear si unisce ad altri ex membri dei Gentle Giant, il batterista Malcolm Mortimore e il chitarrista Gary Green, per effettuare una serie di concerti in Europa e in Canada. Dopo poco tempo Minnear lascia la formazione, che attualmente vede alle tastiere il turnista e compositore Neil Angilley. La formazione è completata dal bassista Jonathan Noyce (Jethro Tull), dalla polistrumentista Charlotte Glasson, e dal vocalist Ian Hornal.

Scopo dei Three Friends è di riportare sul palco dal vivo la grande musica eclettica e originale dei Gentle Giant. Il repertorio è tratto da tutti gli album classici fino a Interview, tra cui molte canzoni che non sono state mai eseguite dal vivo dalla band originale.

Three Friends were formed in 2009 when prog keyboard legend Kerry Minnear joined fellow former Gentle Giant members, drummer Malcolm Mortimore and guitarist Gary Green to play a series of gigs in Europe and Canada. Minnear has since left, his place at the keyboards now taken by session musician and composer Neil Angilley. The lineup is completed by bassist Jonathan Noyce (Jethro Tull), multi-instrumentalist Charlotte Glasson, and vocalistIan Hornal.

Three Friends is about bringing Gentle Giant’s eclectic and highly original music back to the live stage, where it belongs. The repertoire is drawn from all the classic albums up to Interview, including many songs that were never played live by the original band.

 

 

 

 

26 Settembre 2015 – TREWA + MOGADOR (ingresso gratuito per i soci)

 

**** ALLE ORE 21 VERRA’ OFFERTO DALL’ASSOCIAZIONE UN DRINK DI BENVENUTO PER FESTEGGIARE L’INIZIO DELLA NUOVA STAGIONE E L’INAUGURAZIONE DEL NUOVO MURALES ALL’INGRESSO DELLA SALA****

ATTENZIONE!
L’associazione culturale Casa di Alex, sempre sensibile alle iniziative umanitarie, in occasione del concerto inaugurale (gratuito per i soci) della stagione musicale di sabato 26 settembre ospiterà una raccolta di fondi dell’associazione onlus APEIRON in favore delle popolazioni del Nepal colpite dal terremoto del 25 Aprile 2015.
http://www.apeiron-aid.org/

 

TREWA

 

 

 

 

 

 

 

Trewa

Luca Briccola (chitarra – pianoforte) 

Lucia Amelia Emmanueli (voce – flauto)

Claudio Galetti (voce)

Joseph Galvan (basso – violoncello)

Filippo Pedretti (violino – glockenspiel)

Mirko Soncini (batteria)

I Trewa nascono nel 2009 a seguito della pubblicazione di “At The Firelight”, un disco acustico di ballate medievali e tradizionali rivisitate in chiave prog-rock da un’idea di Luca Briccola (chitarre – basso – flauti) insieme a Marco Carenzio (voce), Filippo Pedretti (violino) e Sabrina Noseda (arpa – voce), tutti facenti già parte della prestigiosa Celtic Harp Orchestra. A seguito del discreto successo dell’album e all’ ampliamento della formazione con l’ingresso di Mirko Soncini (batteria), Joseph Galvan (basso) e Serena Bossi (voce) in sostituzione di Sabrina Noseda, pubblicano nel 2012 “Many Meetings On A Blithe Journey” distribuito dalla Mentalchemy Records. Quest’ultimo si presenta come una versione ancora più completa del precedente lavoro, con l’aggiunta di numerosi brani originali che seguono il filone del progressive folk iniziato negli anni ’60 dai Pentangle, Fairport Convention e Jethro Tull, raccogliendo consensi dalla critica di tutto il mondo. Nel 2013 si unisce alla band Lucia Amelia Emmanueli (voce – flauto traverso) a copertura del ruolo lasciato da Serena Bossi, e Claudio Galetti (voce) in sostituzione di Marco Carenzio nel 2014 coi quali pubblicano “Selvadic”, una demo di brani inediti come anteprima del loro terzo album.

Mogador

Richard George Allen (batteria – voce – percussioni)

Salvatore Battello (basso – chitarra elettrica – cori)

Luca Briccola (chitarre – cori – basso)

Samuele Dotti (tastiere – cori)

Marco Terzaghi (voce – chitarra acustica – percussioni)

I Mogador nascono agli inizi del 2007 a seguito dell’incontro del batterista e cantante inglese Richard Allen con il polistrumentista Luca Briccola ed il chitarrista Stefano Lago. Nello stesso periodo Luca Briccola entra a far parte della Celtic Harp Orchestra dove conosce il bassista e cantante Paolo Pigni che si unirà alla band nel 2008, poco prima di iniziare le registrazioni del primo album. Nel 2009 la band pubblica “Mogador”, un album che si struttura come un concept sulla natura, gli elementi naturali e la loro interazione con l’uomo. L’album, seppur considerato dalla band stessa una demo, autoprodotta in sole 500 copie, riscuote un discreto apprezzamento dalla critica, guadagnando anche una nomination agli Italian Prog Awards nella categoria “Best Artwork”. Subito dopo la pubblicazione di “Mogador”, Stefano Lago abbandona il gruppo e l’anno successivo la band pubblica “All I Am Is Of My Own MaKing”, che vede la partecipazione straordinaria del jazzista Marco “Plumber” Bonetti al Sax e riceve una nomination agli Italian Prog Awards nella categoria “Best Italian Records”.L’anno successivo la band inizia la composizione del terzo album, basato sull’arte Romantica del XIX secolo, ma a metà del 2011 a causa di alcuni contrasti interni, Luca Briccola e Richard Allen si separano da Paolo Pigni. Nel 2012, il duo rimasto pubblica “Absinthe Tales Of Romantic Visions” per la Mentalchemy Records, coinvolgendo il cantante e polistrumentista Marco “Bodo” Terzaghi in sostituzione di Paolo Pigni. L’album vede la partecipazione straordinaria di Gabriele Bernasconi (Clairvoyants), Jon Davison (Yes, Glass Hammer) e la cantautrice austriaca Agnes Milewski ricevendo un largo consenso dalla critica internazionale. Nel 2013 si uniscono alla formazione Valerio Navarra (tastiere) e Salvatore Battello (basso) coi quali la band affronta i primi concerti. Nel 2014 Valerio Navarra viene sostituito da Samuele Dotti. Attualmente la band sta registrando il quarto album che verrà pubblicato nel 2016 e che vedrà nuovamente la partecipazione di Jon Davison (Yes, Glass Hammer).

MOGADOR

 MOGADOR WEB