26 Settembre 2015 – TREWA + MOGADOR (ingresso gratuito per i soci)

 

**** ALLE ORE 21 VERRA’ OFFERTO DALL’ASSOCIAZIONE UN DRINK DI BENVENUTO PER FESTEGGIARE L’INIZIO DELLA NUOVA STAGIONE E L’INAUGURAZIONE DEL NUOVO MURALES ALL’INGRESSO DELLA SALA****

ATTENZIONE!
L’associazione culturale Casa di Alex, sempre sensibile alle iniziative umanitarie, in occasione del concerto inaugurale (gratuito per i soci) della stagione musicale di sabato 26 settembre ospiterà una raccolta di fondi dell’associazione onlus APEIRON in favore delle popolazioni del Nepal colpite dal terremoto del 25 Aprile 2015.
http://www.apeiron-aid.org/

 

TREWA

 

 

 

 

 

 

 

Trewa

Luca Briccola (chitarra – pianoforte) 

Lucia Amelia Emmanueli (voce – flauto)

Claudio Galetti (voce)

Joseph Galvan (basso – violoncello)

Filippo Pedretti (violino – glockenspiel)

Mirko Soncini (batteria)

I Trewa nascono nel 2009 a seguito della pubblicazione di “At The Firelight”, un disco acustico di ballate medievali e tradizionali rivisitate in chiave prog-rock da un’idea di Luca Briccola (chitarre – basso – flauti) insieme a Marco Carenzio (voce), Filippo Pedretti (violino) e Sabrina Noseda (arpa – voce), tutti facenti già parte della prestigiosa Celtic Harp Orchestra. A seguito del discreto successo dell’album e all’ ampliamento della formazione con l’ingresso di Mirko Soncini (batteria), Joseph Galvan (basso) e Serena Bossi (voce) in sostituzione di Sabrina Noseda, pubblicano nel 2012 “Many Meetings On A Blithe Journey” distribuito dalla Mentalchemy Records. Quest’ultimo si presenta come una versione ancora più completa del precedente lavoro, con l’aggiunta di numerosi brani originali che seguono il filone del progressive folk iniziato negli anni ’60 dai Pentangle, Fairport Convention e Jethro Tull, raccogliendo consensi dalla critica di tutto il mondo. Nel 2013 si unisce alla band Lucia Amelia Emmanueli (voce – flauto traverso) a copertura del ruolo lasciato da Serena Bossi, e Claudio Galetti (voce) in sostituzione di Marco Carenzio nel 2014 coi quali pubblicano “Selvadic”, una demo di brani inediti come anteprima del loro terzo album.

Mogador

Richard George Allen (batteria – voce – percussioni)

Salvatore Battello (basso – chitarra elettrica – cori)

Luca Briccola (chitarre – cori – basso)

Samuele Dotti (tastiere – cori)

Marco Terzaghi (voce – chitarra acustica – percussioni)

I Mogador nascono agli inizi del 2007 a seguito dell’incontro del batterista e cantante inglese Richard Allen con il polistrumentista Luca Briccola ed il chitarrista Stefano Lago. Nello stesso periodo Luca Briccola entra a far parte della Celtic Harp Orchestra dove conosce il bassista e cantante Paolo Pigni che si unirà alla band nel 2008, poco prima di iniziare le registrazioni del primo album. Nel 2009 la band pubblica “Mogador”, un album che si struttura come un concept sulla natura, gli elementi naturali e la loro interazione con l’uomo. L’album, seppur considerato dalla band stessa una demo, autoprodotta in sole 500 copie, riscuote un discreto apprezzamento dalla critica, guadagnando anche una nomination agli Italian Prog Awards nella categoria “Best Artwork”. Subito dopo la pubblicazione di “Mogador”, Stefano Lago abbandona il gruppo e l’anno successivo la band pubblica “All I Am Is Of My Own MaKing”, che vede la partecipazione straordinaria del jazzista Marco “Plumber” Bonetti al Sax e riceve una nomination agli Italian Prog Awards nella categoria “Best Italian Records”.L’anno successivo la band inizia la composizione del terzo album, basato sull’arte Romantica del XIX secolo, ma a metà del 2011 a causa di alcuni contrasti interni, Luca Briccola e Richard Allen si separano da Paolo Pigni. Nel 2012, il duo rimasto pubblica “Absinthe Tales Of Romantic Visions” per la Mentalchemy Records, coinvolgendo il cantante e polistrumentista Marco “Bodo” Terzaghi in sostituzione di Paolo Pigni. L’album vede la partecipazione straordinaria di Gabriele Bernasconi (Clairvoyants), Jon Davison (Yes, Glass Hammer) e la cantautrice austriaca Agnes Milewski ricevendo un largo consenso dalla critica internazionale. Nel 2013 si uniscono alla formazione Valerio Navarra (tastiere) e Salvatore Battello (basso) coi quali la band affronta i primi concerti. Nel 2014 Valerio Navarra viene sostituito da Samuele Dotti. Attualmente la band sta registrando il quarto album che verrà pubblicato nel 2016 e che vedrà nuovamente la partecipazione di Jon Davison (Yes, Glass Hammer).

MOGADOR

 MOGADOR WEB