
- Questo evento è passato.
MR.PUNCH (tribute Marillion era Fugazi) + Dropshard (opening act)
13 Giugno 2015 @ 21:30
| €5 - €10Event Navigation

MR. PUNCH (tribute Marillion era Fugazi)
Alessandro Corvaglia (Maschera di Cera, Delirium I.P.G.. Real Dream): voce
Luca Scherani (Hostsonaten, La Coscienza di Zeno): Tastiere
Marcella Arganese (Ubi Maior, Shylock, Archangel): Chitarra
Guglielmo Mariotti (Red Rex, ex Taproban, ex The Watch): Basso, Cori, Pedali Basso
Roberto Leoni (Redmoon, Redzen, ex The Watch): Batteria
Mr. Punch nasce nella primavera 2014, con la ricorrenza del Trentennale dell’uscita dell’album “Fugazi” dei Marillion, da un’idea del bassista Guglielmo Mariotti ed è composta da musicisti dalla decennale esperienza e tutti provenienti da famose band del panorama progressive rock italiano. Subito si trova l’intesa con gli altri membri; Roberto Leoni alla batteria, Marcella Arganese alle chitarre e la calda voce di Alessandro Corvaglia nel ruolo di Fish. La band trova la line-up definitiva con l’ingresso di Luca Scherani alle tastiere. Mr. Punch, come Marillion Tribute Band, propone il “Fugazi Tour” del 1984 quale forma di debutto sulle scene. Il 17 giugno 1985 i Marillion erano al Rolling Stone di Milano, per la prima volta in Italia… noi li celebriamo trent’anni dopo, oggi 13 giugno 2015 con il tour Fugazi che in Italia non è mai arrivato. La band farà il suo debutto ufficiale a Milano scegliendo Casa di Alex, così com’è stato per l’altro attuale progetto di Guglielmo Mariotti e cioè Red Rex (Tributo ai King Crimson degli anni 1968-1970, che ha riscosso un grandissimo successo in occasione del concerto tenutosi in Casa di Alex il 1 novembre 2014.
Dropshard
Enrico Scanu – voce, chitarra, flauto traverso
Sebastiano Benatti – chitarra e cori
Alex Stucchi – basso e cori
Tommaso Mangione – batteria
Valerio De Vittorio – tastiere
Formatisi a nord di Milano, i Dropshard registrano tra il 2008 e il 2009 due sessioni demo e si evolvono attraverso diversi cambi di formazione prima di intraprendere la strada verso il loro album di esordio Anywhere But Home. A seguito di una fantastica risposta di pubblico la band riesce a raggiungere le fasi finali di numerosi eventi e concorsi. Scoperti dell’etichetta inglese Sonic Vista Music registrano il loro album di debutto: ANYWHERE BUT HOME, un concept album ambizioso che trae ispirazione dai primi Genesis e dalle band progressive metal contemporanee come Riverside, Porcupine Tree e Pain of Salvation e che ottiene molte recensioni favorevolli in ambito internazionale. Di conseguenza la band ha avuto l’onore di partecipare, con una fantastica esibizione, all’ EXPROG 2010 (Italia) insieme a Le Orme, Tony Levin e Marillion e di volare in Inghilterra per suonare all’Electric Garden Festival di Blackpool nel maggio 2011 – in compagnia degli italiani The Watch e degli inglesi The Tangent – e a Manchester. Nel 2014 la band registra il secondo disco: SILK. 11 brani che racchiudono 3 anni di intenso lavoro, dove la band mostra una notevole maturazione musicale e riesce ad esprimere al meglio il proprio potenziale artistico. Il disco, interamente autoprodotto, uscito il 28 ottobre in distribuzione fisica e digitale.