Caricamento Eventi

Tutti gli eventi

  • Questo evento è passato.

**** RINVIATO****CINESTESIA – IL CINEMA MUTO SUONATO DAL VIVO (“Il Monello”- 1921)

21 Marzo 2020 @ 21:30

| €10

CINESTESIA

 

Chaplin vs Keaton

ATTENZIONE –

A SEGUITO DELLE DISPOSIZIONI GOVERNATIVE INERENTI ALLA PANDEMIA DEL COVID 19 IN ITALIA.

TUTTI GLI EVENTI PROGRAMMATI IN CASA DI ALEX SONO RINVIATI A DATA DA DESTINARSI

SPERIAMO DI RIVEDERCI TUTTI AL PIU’ PRESTO

Primo appuntamento: “The kid (Il Monello) 1921 regia di Charles Chaplin

PER VISUALIZZARE I POSTI DISPONIBILI CLICCA QUI SOTTO

SEATS MAP CINESTESIA MONELLO

PER COMUNICARE I POSTI SCELTI E PRENOTARLI

MANDA UNA MAIL O TELEFONA AI RIFERIMENTI A FONDO PAGINA

N.B. A partire da quest’anno i nuovi soci avranno la tessera in omaggio valida per tutto il 2020!!!

In collaborazione con il progetto Cinestesia di Pavia, prosegue la grande iniziativa culturale di Casa di Alex!

Un appuntamento trimestrale con la  riproposizione di classici del cinema muto, accompagnati dal vivo da una band di 5 elementi dalle sonorità moderne che dà nuove e inaspettate sfumature a immagini immortali.

Guardare i classici del cinema muto come si faceva in origine: con la colonna sonora suonata dal vivo.

La bellezza delle immagini, inalterata nel tempo, ritrova nuova vitalità accompagnata dalle sonorità moderne del collettivo musicale bluEsForCE

Cinestesia

bluEsForCE

Roberto Lisi : basso

Paolo Malusardi: tastiere

Alessandro Emmi: chitarra

Claudio Sambusida: batteria

Guido Tronconi: chitarra

Direzione artistica:WIlliam Novati

https://bluesforce.bandcamp.com/releases

http://www.cinestesia.it/

The kid (Il Monello)

1921 USA

Durata: 68′

Un film di Charles Chaplin.

Il monello (The Kid) è un film muto del 1921 scritto, prodotto, diretto e interpretato da Charlie Chaplin. Suo primo lungometraggio, fu un grande successo d’epoca che mantiene tuttora inalterato il suo valore artistico,[1] tanto da essere ritenuto uno dei massimi capolavori del cinema di Chaplin.

Il film ebbe un enorme impatto nella carriera di entrambi i protagonisti. Per Charlie Chaplin fu il raggiungimento di uno stile distintivo che combinava commedia e dramma e che egli ripeterà con successo nei suoi lavori seguenti. A Chaplin va anche il merito di essere stato il primo regista a intuire e a sfruttare fino in fondo le capacità protagonistiche che gli attori bambini potevano avere davanti alla macchina da presa. A sei anni Jackie Coogan era già un attore consumato nel vaudeville ed aveva mostrato di sapersi muovere con disinvoltura anche sul set cinematografico, sia pure finora solo in piccole parti non accreditate.[2] La sua interpretazione ne Il monello cambiò l’immagine stessa del bambino attore a Hollywood, esplorando forme espressive finora inedite e provandone il successo presso il grande pubblico.[3] All’indomani della prima guerra mondiale, segnata dal dramma di migliaia e migliaia di orfani, Coogan commuove con il suo personaggio di bambino povero, abbandonato, desideroso di affetto e al tempo stesso pieno di vita, di intraprendenza e di speranza nel futuro. Il suo stile realistico di interpretazione si ripeterà con successo nei mesi e negli anni seguenti, da My Boy (1921) a Oliviero Twist (1922) e The Rag Man (1925), ed offre un modello per un’intera generazione di attori bambini.

Dettagli

Data:
21 Marzo 2020
Ora:
21:30
Prezzo:
€10
Categoria Evento:

Luogo

La Casa di Alex
via Moncalieri 5
Milano, 20162 Italia
+ Google Maps

Organizzatore

Massimo Cataldi
Telefono:
333-7968861
Email:
massimo.cataldi@fastwebnet.it