
- Questo evento è passato.
AGUSA (SWE) + Cellar Noise (op. act)
7 Dicembre 2019 @ 21:15
| €15Event Navigation

PER VISUALIZZARE I POSTI DISPONIBILI CLICCA QUI SOTTO
TO VIEW SEAT MAP CLICK THE LINK BELOW
SEAT MAP AGUSA+ Cellar Noise.
PER COMUNICARE I POSTI SCELTI E PRENOTARLI
MANDA UNA MAIL O TELEFONA AI RIFERIMENTI A FONDO PAGINA
TO RESERVE SEATS CHOOSE THE NUMBERS AND SEND AN EMAIL
TO massimo.cataldi@fastwebnet.it
N.B. I nuovi tesserati avranno la tessera già valida fino a dicembre 2020!!!
UN’ALTRA GRANDE PRIMA ASSOLUTA IN CASA DI ALEX!!!
Dalla Svezia per la prima volta sul palco di Casa di Alex, una grande band contemporanea la cui musicalità ci riporta come in un incredibile viaggio nel tempo alle sonorità vintage anni 60-70, con chiari riferimenti stilistici ai suoni ormai tipici del prog rock scandinavo.
AGUSA
Simon Ström – Bass
Mikael Ödesjö – Guitar
Tim Wallander – Drums
Roman Andrén – Keyboard/Organ
Jenny Puertas – Flute/Percussion
Ascolta qui la musica di Agusa: https://agusaband.bandcamp.com/music
https://www.facebook.com/agusaband/
In Svezia, all’inizio del 2013, Dag Strömqvist, Tobias Petterson, Mikael Ödesjö e Jonas Berge si recarono in un piccolo villaggio sulla campagna di Skåne, chiamato Agusa. Dopo una magica jam session in una perfetta giornata estiva, decisero di formare una band che prende il nome da quel villaggio. Nello stesso autunno andarono in studio per registrare quello che sarebbe poi stato il debutto di Agusa, “Högtid”, pubblicato su piattaforme digitali e in vinile all’inizio del 2014.
Nella musica di Agusa il “filo rosso” è rappresentato dalla musica popolare svedese che si fonde con il rock progressivo dei primi anni ’70. Con composizioni strumentali e complesse della durata di 20 – 35 minuti, accompagnano l’ascoltatore in un viaggio attraverso le profonde foreste svedesi, i paesaggi aperti, oltre lo spazio e questa dimensione. Assieme a parti ben strutturate e composte, la musica degli Agusa è anche incentrata sulle jam session di forme libere, con assoli di ogni membro della band che raggiungono un climax epico. La musica viene spesso paragonata a band come Kebnekajse, Jethro Tull, Bo Hansson, Fläsket Brinner e Pink Floyd.
Ad oggi Agusa ha pubblicato 3 album in studio, 3 album dal vivo e 2 box da collezione in edizione limitata e la loro musica continua a fiorire in tutto il mondo.
Alcuni punti salienti nel corso degli anni:
– Edizioni giapponesi di Agusa – “Live in Rome” e Agusa – “Agusa”
– Contratto con l’etichetta progressiva americana The Laser’s Edge
– Interviste e articoli sulla rivista PROG e sulla rivista Classic ROCK.
– Concerti al Roadburn Festival in Olanda, Ino Rock Festival in Polonia, Scandinavian Prog Festival in Italia, e molti altri
– Concerti con band come The Trip, Anekdoten, Dungen, Os Mutantes e Öresund Space Collective, per citarne alcuni
La musica di Agusa dovrebbe essere vissuta dal vivo ed è un’avventura pensata per essere condivisa con un pubblico dedicato.
In Sweden early 2013 Dag Strömqvist, Tobias Petterson, Mikael Ödesjö and Jonas Berge went to a small village on the countryside in Skåne called Agusa. After a magical jam session a perfect summer day they decided to form a band namned after that village. In autumn they went into studio to record what later would be Agusa’s debut, ‘Högtid’, released on vinyl and digital platforms in early 2014.
In Agusa’s music the red thread is Swedish folk music and progressive rock influenced by the early 70s. With instrumenal, complex compositions between 20 – 35 minutes long, they take the listener on a journey through the deep Swedish forests, open landscapes, out in space and beyond this dimension. There are indeed alot of well-written parts but Agusa is also all about the free form jam sessions with solos from every band member that reaches epic climaxes. The music is often compared to band such as Kebnekajse, Jethro Tull, Bo Hansson, Fläsket Brinner and Pink Floyd.
Today, Agusa have released 3 studio albums, 3 live albums and 2 limited edition collector’s boxes and the music keeps on blooming all over the world.
Some highlights throughout the years:
– Japanese editions of Agusa – ‘Live in Rome’ and Agusa – ‘Agusa’
– Record deal with American progressive label The Laser’s Edge
– Interviews and articles in PROG magazine and Classic ROCK magazine.
– Concerts at Roadburn Festival in Holland, Ino Rock Festival in Poland, Scandinavian Prog Festival in Italy, among many other
– Concerts with bands such as The Trip, Anekdoten, Dungen, Os Mutantes and Öresund Space Collective to name a few
Agusa’s music should be experienced live and it’s an adventure meant to be shared with a dedicated audience.
********************************************************
In apertura di serata, finalmente sul palco di Casa di Alex una delle band giovani più promettenti del prog italiano.
CELLAR NOISE
Eric Bersan – batteria
Loris Bersan – basso, chitarra classica e acustica
Niccolò Gallani – tastiere
Francesco Lovari – voce e chitarra acustica
Alessandro Palmisano – chitarra elettrica
Niccolò Gallani, tastierista, e Alessandro Palmisano, chitarrista, si incontrano a Milano nel 2013 e decidono di unire la loro passione per il rock progressivo e i loro talenti per dare vita a un nuovo progetto, i Cellar Noise.
La loro musica rispettosa dei “classici” anni ’70 e proiettata verso il futuro, attira Francesco Lovari, cantante, che ben presto si unisce al duo occupandosi anche di scrivere testi originali.
Dopo diversi cambi di formazione, nel 2015 si compone la sezione ritmica dei fratelli Bersan, Loris al basso ed Eric alla batteria. La line-up è finalmente completa.
Nel 2016 il gruppo incontra Fabio Zuffanti, che affascinato dalla loro musica, si propone come direttore artistico per la realizzazione del loro primo disco, Alight, registrato a Genova e pubblicato nel 2017 per AMS Records.
Grazie a recensioni positive di pubblico, radio e critica, i Cellar Noise partecipano a festival internazionali come 2Days+1 Prog Festival a Veruno, Z-Fest e Terra Incognita in Canada.
Dedicano la fine del 2018 e la prima metà del 2019 alla scrittura e produzione del loro secondo album Nautilus. Questa volta si affidano a Larsen Premoli presso i RecLab Studios di Milano per la registrazione, e decidono di volare in Svezia per avere il meglio nel mix e nel master. Ad occuparsene sono infatti André Alvinzi e Jens Bogren (Opeth, Haken, Leprous) dei Fascination Street Studios a Örebro.
Il disco verrà pubblicato da AMS Records a settembre 2019.
https://www.facebook.com/cellarnoise/
https://www.cellarnoiseband.com/
Niccolò Gallani, keyboardist, and Alessandro Palmisano, guitarist, met in Milan in 2013 and decided to combine their passion for progressive rock and their talents, to give life to a new project, the Cellar Noise.
Their music, respectful of the “classics” of the 70s and projected towards the future, attracted Francesco Lovari, singer, who soon joins the duo also taking care of writing original texts.
After several training changes, the rhythm section of the Bersan brothers is made, Loris on bass and Eric on drums, in 2015. The line-up is finally complete.
In 2016 the group met Fabio Zuffanti, who fascinated by their music, proposed himself as artistic director for the realization of their first album, “Alight”, recorded in Genoa and published in 2017 for AMS Records.
Thanks to positive reviews by audiences, radio and critics, the Cellar Noises participated in international festivals such as 2Days + 1 Prog Festival in Veruno, Z-Fest and Terra Incognita in Canada.
They dedicated the end of 2018 and the first half of 2019 to writing and production of their second album “Nautilus”. This time they rely on Larsen Premoli at the RecLab Studios in Milan for the recording, and decided to fly to Sweden to get the best in the mix and the master. André Alvinzi and Jens Bogren (Opeth, Haken, Leprous) from Fascination Street Studios in Örebro are in charge of this.
The disc will be released by AMS Records in September 2019.