***ANNULLATO****THREE FRIENDS (playing the music of GENTLE GIANT) ***ANNULLATO****

E’ CON PROFONDO DISPIACERE CHE DOBBIAMO COMUNICARE L’ANNULLAMENTO DELLA DATA RELATIVA AI THREE FRIENDS, DOVUTO A UN ALTRO EPISODIO NON POSITIVO RIGUARDANTE LA SALUTE DI GARY GREEN. LA BAND QUINDI HA DECISO DI SOSPENDERE TUTTI GLI IMPEGNI PRESI PER IL 2016 IN ATTESA DI UN PIENO E COMPLETO RISTABILIMENTO DEL GRANDE CHITARRISTA.

SE IL TOUR VERRA’ RIPROPOSTO A PARTIRE DAL PROSSIMO AUTUNNO 2016 LA DATA DI MILANO IN CASA DI ALEX SARA’ SICURAMENTE RIPROGRAMMATA.

ECCO IL TESTO DEL COMUNICATO UFFICIALE DELLA BAND:

22nd December 2015
Gary Green has been recovering from his heart attack and is doing well in a Cardiac rehab program.
However he did have another scare some days ago and returned to Hospital , but he was released that same day.
Now Gary has decided that because of his present condition a European tour with Three Friends next April will be too soon for him.
Therefore it is with much regret I must announce that all the Three Friends shows are postponed till further notice.
Once again thank you all for the many good wishes for Gary’s recovery and for the support of Three Friends.
Merry Christmas and a happy new year
TUTTI NOI CI UNIAMO ALL’AUGURIO DI PRONTA GUARIGIONE E ATTENDIAMO CON FIDUCIA L’ANNUNCIO DEL NUOVO TOUR.

L’Associazione culturale “La Casa di Alex” è orgogliosa di presentare il più grande evento di rock progressivo che abbia mai ospitato!!! I THREE FRIENDS , che vedono nelle loro fila due membri originali della storica band, pietra miliare del Progressive Rock degli anni ’70, GENTLE GIANT

ATTENZIONE!!! 

AL MOMENTO SONO ESAURITE LE PRENOTAZIONI PER I POSTI A SEDERE RISERVATI,

DA QUESTO MOMENTO E’ POSSIBILE PRENOTARE GLI INGRESSI AL CONCERTO SENZA POSTO A SEDERE.
La prenotazione dei soli ingressi sarà limitata a un massimo di 100 persone CHE UNITE AI 100 POSTI A SEDERE ESAURIRANNO LA CAPIENZA MASSIMA POSSIBILE

LA prenotazione degli ingressi  darà diritto alla garanzia di accedere alla sala entro le ore 21 del giorno del concerto.

IN OGNI CASO CONVIENE TENER D’OCCHIO LA MAPPA DEI POSTI A SEDERE VISUALIZZABILE SUL SITO, IN QUANTO IN CASO DI RINUNCE VERRANNO NUOVAMENTE MESSI A DISPOSIZIONE.

Le persone che prenoteranno l’ingresso e che non hanno diritto al posto a sedere riservato potranno sistemarsi nei corridoi laterali e in fondo alla sala!!

PREZZI:

Posto riservato e numerato AREA VIP: € 30

Posto riservato e numerato: € 25

Ingresso senza posto riservato: € 20

PER PRENOTAZIONI  MANDARE UNA E-MAIL A massimo.cataldi@fastwebnet.it

Click to view SEATS MAP THREE FRIENDS

3f WEB

3FBAND

 

 

 

 

 

 

 

 

THREE FRIENDS

Gary Green: electric guitar

Malcolm Mortimore: drums

Neil Angilley: keyboards

Jonathan Noyce: bass

Charlotte Glasson: violin, flute, saxes

Ian Hornal: vocals

I THREE FRIENDS si sono formati nel 2009, quando il leggendario tastierista Kerry Minnear si unisce ad altri ex membri dei Gentle Giant, il batterista Malcolm Mortimore e il chitarrista Gary Green, per effettuare una serie di concerti in Europa e in Canada. Dopo poco tempo Minnear lascia la formazione, che attualmente vede alle tastiere il turnista e compositore Neil Angilley. La formazione è completata dal bassista Jonathan Noyce (Jethro Tull), dalla polistrumentista Charlotte Glasson, e dal vocalist Ian Hornal.

Scopo dei Three Friends è di riportare sul palco dal vivo la grande musica eclettica e originale dei Gentle Giant. Il repertorio è tratto da tutti gli album classici fino a Interview, tra cui molte canzoni che non sono state mai eseguite dal vivo dalla band originale.

Three Friends were formed in 2009 when prog keyboard legend Kerry Minnear joined fellow former Gentle Giant members, drummer Malcolm Mortimore and guitarist Gary Green to play a series of gigs in Europe and Canada. Minnear has since left, his place at the keyboards now taken by session musician and composer Neil Angilley. The lineup is completed by bassist Jonathan Noyce (Jethro Tull), multi-instrumentalist Charlotte Glasson, and vocalistIan Hornal.

Three Friends is about bringing Gentle Giant’s eclectic and highly original music back to the live stage, where it belongs. The repertoire is drawn from all the classic albums up to Interview, including many songs that were never played live by the original band.

 

 

 

 

26 Settembre 2015 – TREWA + MOGADOR (ingresso gratuito per i soci)

 

**** ALLE ORE 21 VERRA’ OFFERTO DALL’ASSOCIAZIONE UN DRINK DI BENVENUTO PER FESTEGGIARE L’INIZIO DELLA NUOVA STAGIONE E L’INAUGURAZIONE DEL NUOVO MURALES ALL’INGRESSO DELLA SALA****

ATTENZIONE!
L’associazione culturale Casa di Alex, sempre sensibile alle iniziative umanitarie, in occasione del concerto inaugurale (gratuito per i soci) della stagione musicale di sabato 26 settembre ospiterà una raccolta di fondi dell’associazione onlus APEIRON in favore delle popolazioni del Nepal colpite dal terremoto del 25 Aprile 2015.
http://www.apeiron-aid.org/

 

TREWA

 

 

 

 

 

 

 

Trewa

Luca Briccola (chitarra – pianoforte) 

Lucia Amelia Emmanueli (voce – flauto)

Claudio Galetti (voce)

Joseph Galvan (basso – violoncello)

Filippo Pedretti (violino – glockenspiel)

Mirko Soncini (batteria)

I Trewa nascono nel 2009 a seguito della pubblicazione di “At The Firelight”, un disco acustico di ballate medievali e tradizionali rivisitate in chiave prog-rock da un’idea di Luca Briccola (chitarre – basso – flauti) insieme a Marco Carenzio (voce), Filippo Pedretti (violino) e Sabrina Noseda (arpa – voce), tutti facenti già parte della prestigiosa Celtic Harp Orchestra. A seguito del discreto successo dell’album e all’ ampliamento della formazione con l’ingresso di Mirko Soncini (batteria), Joseph Galvan (basso) e Serena Bossi (voce) in sostituzione di Sabrina Noseda, pubblicano nel 2012 “Many Meetings On A Blithe Journey” distribuito dalla Mentalchemy Records. Quest’ultimo si presenta come una versione ancora più completa del precedente lavoro, con l’aggiunta di numerosi brani originali che seguono il filone del progressive folk iniziato negli anni ’60 dai Pentangle, Fairport Convention e Jethro Tull, raccogliendo consensi dalla critica di tutto il mondo. Nel 2013 si unisce alla band Lucia Amelia Emmanueli (voce – flauto traverso) a copertura del ruolo lasciato da Serena Bossi, e Claudio Galetti (voce) in sostituzione di Marco Carenzio nel 2014 coi quali pubblicano “Selvadic”, una demo di brani inediti come anteprima del loro terzo album.

Mogador

Richard George Allen (batteria – voce – percussioni)

Salvatore Battello (basso – chitarra elettrica – cori)

Luca Briccola (chitarre – cori – basso)

Samuele Dotti (tastiere – cori)

Marco Terzaghi (voce – chitarra acustica – percussioni)

I Mogador nascono agli inizi del 2007 a seguito dell’incontro del batterista e cantante inglese Richard Allen con il polistrumentista Luca Briccola ed il chitarrista Stefano Lago. Nello stesso periodo Luca Briccola entra a far parte della Celtic Harp Orchestra dove conosce il bassista e cantante Paolo Pigni che si unirà alla band nel 2008, poco prima di iniziare le registrazioni del primo album. Nel 2009 la band pubblica “Mogador”, un album che si struttura come un concept sulla natura, gli elementi naturali e la loro interazione con l’uomo. L’album, seppur considerato dalla band stessa una demo, autoprodotta in sole 500 copie, riscuote un discreto apprezzamento dalla critica, guadagnando anche una nomination agli Italian Prog Awards nella categoria “Best Artwork”. Subito dopo la pubblicazione di “Mogador”, Stefano Lago abbandona il gruppo e l’anno successivo la band pubblica “All I Am Is Of My Own MaKing”, che vede la partecipazione straordinaria del jazzista Marco “Plumber” Bonetti al Sax e riceve una nomination agli Italian Prog Awards nella categoria “Best Italian Records”.L’anno successivo la band inizia la composizione del terzo album, basato sull’arte Romantica del XIX secolo, ma a metà del 2011 a causa di alcuni contrasti interni, Luca Briccola e Richard Allen si separano da Paolo Pigni. Nel 2012, il duo rimasto pubblica “Absinthe Tales Of Romantic Visions” per la Mentalchemy Records, coinvolgendo il cantante e polistrumentista Marco “Bodo” Terzaghi in sostituzione di Paolo Pigni. L’album vede la partecipazione straordinaria di Gabriele Bernasconi (Clairvoyants), Jon Davison (Yes, Glass Hammer) e la cantautrice austriaca Agnes Milewski ricevendo un largo consenso dalla critica internazionale. Nel 2013 si uniscono alla formazione Valerio Navarra (tastiere) e Salvatore Battello (basso) coi quali la band affronta i primi concerti. Nel 2014 Valerio Navarra viene sostituito da Samuele Dotti. Attualmente la band sta registrando il quarto album che verrà pubblicato nel 2016 e che vedrà nuovamente la partecipazione di Jon Davison (Yes, Glass Hammer).

MOGADOR

 MOGADOR WEB