Caricamento Eventi

Tutti gli eventi

  • Questo evento è passato.

MOONCHILD QUARTET (Prog in Classic)

19 Maggio 2018 @ 21:30

| €5 - €10

MOONWEB

 

 

 

 

 

 

 

 

PER VISUALIZZARE I POSTI DISPONIBILI CLICCA QUI SOTTO

TO VIEW SEAT MAP CLICK THE LINK BELOW

SEAT MAP MOONCHILD QUARTET.

PER COMUNICARE I POSTI SCELTI E PRENOTARLI

MANDA UNA MAIL O TELEFONA AI RIFERIMENTI A FONDO PAGINA

TO RESERVE SEATS CHOOSE THE NUMBERS AND SEND AN EMAIL

TO massimo.cataldi@fastwebnet.it

I classici della musica Progressive Rock nella trascrizione per una formazione a quartetto, da parte di un “ensemble” di musica classica che considera il rock progressivo come parte importante della propria formazione musicale.

Produzione artistica, trascrizione e arrangiamenti a cura del maestro Francesco Zago

MOONCHILD QUARTET

Archimede De Martini, violino

de martini

 

 

 

 

 

 

 

Archimede De Martini è nato a Milano in una famiglia di musicisti nel 1992, ha iniziato lo studio del violino sotto la guida del padre e ha successivamente proseguito la sua formazione presso la Civica Scuola di Musica Claudio Abbado con Carlo Feige, laureandosi a pieni voti nel 2017.

Ha seguito i corsi di musica da camera tenuti da Krisya Osostowicz e David Adams in Francia e Inghilterra e di violino barocco con Enrico Onofri.

Dal 2010 è membro stabile dell’Accademia dell’Annunciata, ensemble di musica antica su strumenti originali, all’interno del quale ha sovente svolto il ruolo di spalla, di concertino e anche di solista. All’attivo del gruppo sono presenti numerose registrazioni, tra le quali l’integrale dei concerti per violino di Felice Giardini registrato nel 2016 con il celebre violinista Giuliano Carmignola e il disco “Melancholia” di arie di Handel con il basso Andrea Mastroni. Ha collaborato con Orchestra Antonio Vivaldi, Orchestra da Camera Milano Classica, Ensemble Tempus, il Quartettone, Collegio Ghislieri, Orchestra barocca della Civica Scuola di musica Claudio Abbado, Orchestra del Festival der Zukunft di Ernen (CH).

La sua attività musicale come polistrumentista lo ha portato a partecipare alla realizzazione del disco e dello spettacolo “Benvenuti nel Ghetto” con il gruppo rock Stormy Six e Moni Ovadia in qualità di violinista e di bassista. Sempre come polistrumentista è membro dell’Off Topic ensemble e nel 2015 ha partecipato allo spettacolo “Decameron” a Milano presso villa Scheibler con la regia di Maurizio Schmidt.

Pietro Molteni, viola

Pietro Molteni

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pietro Molteni inizia molto giovane lo studio del violino all’ Accademia Europea di Musica di Erba, con Stefan Coles, e al Conservatorio “G. Verdi” di Como, studia viola al conservatorio “G. Verdi” di Milano e con Iakov Zats. Ha fatto parte di numerosi gruppi cameristici e orchestrali tra cui il Quartetto di Como, l’ Orchestra Filarmonica Italiana, Orchestra Cantelli, Orchestra del Collegium Musicum di Pommersfelden, Orchestra Arcadia, ed ha avuto modo di esibirsi, tra gli altri, al Teatro Antico di Taormina, Prinzregententheater (Monaco), Sala Verdi (Milano),Teatro Dal Verme (Milano), Università gregoriana (Roma), Sala Nervi (Città del Vaticano), Teatro Sociale di Como, Chapelle de Rédemptoristes (Parigi). Da sempre interessato alla musica da camera ha fondato il Quartetto di Como e collaborato con diversi Ensemble con i quali ha partecipato a numerose stagioni concertistiche in Italia, Svizzera, Francia e Germania. Nel 2012 è stato selezionato insieme al Quartetto di Como per frequentare il prestigioso “Collegium musicum di Pommersfelden” in Baviera e successivamente ha partecipato al progetto “Recontre avec l’ Italie” per la divulgazione della musica da camera italiana in diverse città francesi. Nel 2016 esegue il concerto di Stamitz con la West Bohemian Symphony Orchestra. Svolge percorsi di perfezionamento e Masterclass in Italia, Repubblica Ceca, Germania, Francia e Croazia tenute da personalità importanti nell’ambito del suo strumento tra cui Iakov Zats, Bruno Giuranna, Jurgen Weber.

Emanuele Rigamonti, violoncello

emanuele-rigamonti

 

 

 

 

 

 

 

Emanuele Rigamonti (Erba – CO, 1997) intraprende lo studio del violoncello all’età di sei anni con il M° Marco Testori. Si diploma a diciotto anni con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio “G. Verdi” di Como sotto la guida del M° Guido Boselli. Studia musica da camera con i maestri Federica Valli e Paolo Beschi, con Iakov Zats presso l’Accademia del Talento di Desio (MB) e con il Trio Atos presso l’Accademia “Perosi” di Biella. Si è perfeziona to con i maestri Enrico Bronzi e Stefano Cerrato e, per la musica da camera, con il Trio di Parma presso l’International Chamber Music Academy di Duino (TS). Come solista ha vinto numerosi premi in concorsi nazionali ed internazionali e borse di studio. È violoncellista di Achrome Ensemble, che si dedica alla diffusione del repertorio novecentesco e contemporaneo in Italia e all’estero. Con le sorelle Miriam (pianoforte), e Mariella (violino) nel 2012 ha costituito il Trio Rigamonti, vincendo numerosi premi in concorsi nazionali ed internazionali. Il trio ha tenuto più di sessanta concerti per prestigiosi festival e associazioni in Italia e all’estero. Con la sua attività concertistica, solistica e in formazioni cameristiche, Emanuele si è esibito per prestigiose manifestazioni in sale e in teatri di città estere e italiane, tra i quali: Ateneu Hall di Bacau (Romania), Festival “Giovani Talenti” di Rovinj (Croazia), Festival di Musica da Camera di Lugano, Festival Internazionale di Musica di Portogruaro, “Sala Piatti” di Bergamo, “Società Umanitaria”, e Teatro dal Verme di Milano, Festival “Rive Gauche” di Torino, “Mozart Italia” di Trieste, Teatro Sociale di Como (eseguendo il concerto in do maggiore di Haydn), Rassegna “Rovere d’Oro” di Imperia, Teatro “Dario Fo” di Camponogara (VE), Festival “Città di Cernobbio”, Festival “Como Città della Musica” e molti altri. Dal 2016 è direttore artistico dell’Associazione Musicale “Lachrimae Antiquae” che si occupa di organizzazione di concerti e masterclasses, con particolare attenzione alla musica barocca eseguita con strumenti originali.

Maurizio Fasoli, pianoforte

Maurizio Fasoli

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Maurizio Fasoli, nato a Lecco, ha studiato pianoforte con Vincenzo Taramelli, diplomandosi sotto la sua guida presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano.

Sedicenne, ha vinto primo premio al Concorso per giovani musicisti di Lecco. Ha iniziato quindi l’attività concertistica sia come solista che come accompagnatore della cantante Gigliola Negri, con la quale ha inciso un disco dedicato alle musiche della “Belle Époque”.

E’ stato collaboratore pianistico del flautista Severino Gazzelloni, tenendo concerti in numerose città (tra le quali Milano, Firenze, Roma, Palermo, Catania, Sassari, Taranto, Torino, Genova).

La sua attività musicale si svolge sia in campo didattico (è docente presso il Liceo Musicale di Lecco e il Civico Istituto “G. Zelioli” nonché autore di testi scolastici), sia in ambito concertistico, in numerose formazioni da camera e come direttore di ensemble strumentali. Fa parte dell’Ensemble “Yugen”, col quale ha inciso cinque CD e partecipato a trasmissioni radiofoniche su RadioTre.

Direzione artistica, Francesco Zago

ZAGO DIR

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Francesco Zago (Milano, 1972) è chitarrista, compositore, arrangiatore e produttore. Insegna chitarra elettrica, improvvisazione e musica da camera presso la Civica Scuola di Musica di Milano. Nel 2005 ha fondato l’etichetta discografica AltrOck, dedicata alle musiche non convenzionali, e l’ensemble Yugen, con cui ha pubblicato cinque cd. Altri progetti discografici sono Kurai, Empty Days (con la cantante americana Elaine Di Falco) e Zauss, in duo con il sassofonista svizzero Markus Stauss. Dal 2012 è membro degli Stormy Six. Collabora con l’ensemble RepertorioZero e con l’Off Topic Ensemble, diretto da Renato Rivolta. Dal 2016 suona nel duo KUBIN con la pianista Elena Talarico.

Dettagli

Data:
19 Maggio 2018
Ora:
21:30
Prezzo:
€5 - €10
Categoria Evento:
Sito web:
https://www.facebook.com/events/1854684664576613/?active_tab=about

Luogo

La Casa di Alex
via Moncalieri 5
Milano, 20162 Italia
+ Google Maps

Organizzatore

Massimo Cataldi
Telefono:
333-7968861
Email:
massimo.cataldi@fastwebnet.it