Caricamento Eventi

Tutti gli eventi

  • Questo evento è passato.

LEZIONE CONCERTO sulla musica YIDDISH e KLEZMER

6 Aprile 2019 @ 21:30

| €10

CROSSWAY

LEZIONE CONCERTO

SULLA MUSICA YIDDISH E KLEZMER

Trio CROSSWAY

Fabio bagnato – chitarra

Walter Bagnato – pianoforte e fisarmonica

Daniela Fiorentino – clarinetto

trio

Il trio Crossway formato da Fabio e Walter Bagnato e da Daniela Fiorentino, propone una lezione concerto sulla musica Yiddish e Klezmer. Le melodie proposte sono tradizionali e rispecchiano l’universo linguistico e culturale di questa musica ; melodie tradotte, nel corso dei secoli, in un vasto repertorio di canzoni. Canzoni d’amore, ninna nanne, danze, lodi al signore ed espressione di sofferenze disumane: brani quindi che hanno anche confortato, per quanto possibile, la propria gente.

Il trio ha avuto il suo debutto l’11 maggio 2017 presso la suggestiva cascina Cuccagna sede in Milano grazie alla collaborazione dell’Associazione Luisa Berardi. E’ poi ospite a Radio Popolare di Milano nella trasmissione condotta da Giuliano Nava, e a Radio Venere condotta da Gino greco. Segue un intervista per Telenorba grazie alla collaborazione dei giornalisti Alessandro Miglietta e Massimiliano Bordignon. Crossway successivamente è impegnato in numerosi concerti nei festival B-Art, Biodiversità organizzato dall’associazione del parco Nord di Milano, e infine suona per JazzMi al museo del ‘900 di Milano.

E’ ospite all’università popolare di Milano per una lezione-concerto sulla musica Yiddish e Klezmer.

Fabio Bagnato (7-09-’84)

Dotato di una personalità artistica eclettica, si avvicina a svariati generi musicali per poi specializzarsi nella musica etnica con lo studio della chitarra battente (strumento del XVII secolo), stravolgendola e dandole maggiore risalto come strumento. Ha registrato vari cd per CNI, Folk Club Ethnosuoni, Otium Records, Galletti Boston e, in ultimo, Tv Sorrisi e Canzoni (Mondadori editore). E’ apprezzato da musicisti di fama internazionale come John T La barbera ed il M° Marcello Vitale; da quest’ultimo, è considerato uno tra i più giovani innovatori della chitarra battente. Si è esibito in svariati teatri italiani e in importanti festival internazionali in Italia, Francia e Germania, dove ha diviso la scena con artisti quali Daniele Sepe, Eugenio Bennato, James Senese.

Daniela Fiorentino (15-06-’87)

Si diploma in Conservatorio a Monopoli e si perfeziona poi al Conservatorio di Milano in clarinetto e clarinetto basso. E’ stato membro dell’ Ensemble di Musica contemporanea dell’Accademia del Teatro alla Scala e si esibisce in numerosi concerti in qualità di clarinetto e clarinetto basso sia in Italia che all’Estero. Esegue da solista un brano di musica contemporanea del M. A. Solbiati presso il ridotto dei palchi “Arturo Toscanini” del Teatro alla Scala di Milano. Ha frequentato inoltre il tirocinio presso il Teatro alla Scala sotto la guida del M° D. Barenboim, M° D. Harding e M° Fabio Luisi. Ha registrato per Rai Radio e Rai Radio3. Inoltre è membro dell’Orchestra Popolare di Puglia patrocinata da Puglia Sound.

Walter Bagnato (03-12-’77)

Walter Bagnato si è brillantemente diplomato in pianoforte nel Luglio 2001 presso il Conservatorio “N. Piccinni” di Bari sotto la guida del M° Francesco Monopoli. Ha partecipato fin da piccolo a numerosi concorsi e ha seguito corsi di alto perfezionamento pianistico con insegnati quali Hector Pell, Marisa Somma, Sergio Perticaroli e Alessandro Gwiss. Svolge un’intensa attività concertistica sia come solista che in formazione da camera. Ha frequentato un Corso per direttori di coro organizzato dall’Arcopu tenuto dal M° Luigi Leo. Suona inoltre la fisarmonica con la quale ha registrato svariati CD ed effettuato numerosi concerti in Festival e rassegne musicali del settore. Collabora stabilmente, in qualità di compositore e musicista di scena, con svariati teatri in Italia e all’estero come il prestigioso Odin Teatret in Danimarca. Ha tenuto concerti, oltre che in Italia, anche in Albania, Francia, Spagna, Germania, Turchia con il patrocinio dell’ ETI (Ente Teatrale Italiano ) e degli Istituti Italiani di Cultura. E’ inoltre laureato in Lettere moderne con una tesi musicologica sul Parsifal di R. Wagner ed è diplomato col massimo dei voti in Didattica della Musica. E’ docente di ruolo di Ed. Musicale.

Dettagli

Data:
6 Aprile 2019
Ora:
21:30
Prezzo:
€10
Categoria Evento:

Luogo

La Casa di Alex
via Moncalieri 5
Milano, 20162 Italia
+ Google Maps

Organizzatore

Roby “Medo”
Telefono:
3356415030